Il trattamento dello sportivo tramite l’approccio della neurologia avanzata

Ottimizza la performance sportiva con l’approccio della neurologia applicata del D.O. Angelo Vetralla. Corso rimborsabile fino al 100%

Fisioterapisti, osteopati, medici e massofisioterapisti, grazie a CNA Brescia e Biesseedu, possono accedere gratuitamente al percorso di alta formazione rimborsabile fino al 100%. Scopri come applicare le più moderne tecniche di neurologia avanzata e della kinesiologia nel trattamento degli atleti, migliorando performance, recupero e prevenzione degli infortuni. Un corso altamente pratico, un approccio innovativo con un docente con anni di esperienza e strategie immediatamente applicabili. Il costo è interamente rimborsabile: i posti sono limitati, assicurati subito il tuo!

Il corso è organizzato in collaborazione con Biesse Edu
Logo_Biesse_centro_alta_formazione

COSTO RIMBORSABILE FINO AL 100% grazie ai voucher “formazione continua” di Regione Lombardia

loghi-piano-transizione-5-0

Scarica il modulo di iscrizione, compilalo e invialo alla mail di segreteria: laura.zani@cnabrescia.it

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Neurologia avanzata nello sport:
ottimizza il trattamento e la performance

Il corso di Biesse Edu in collaborazion con CNA Brescia offre un’opportunità unica per fisioterapisti e osteopati di integrare il proprio approccio terapeutico con le innovative tecniche della neurologia avanzata e della kinesiologia applicata nel trattamento dello sportivo. Imparerai a valutare e modulare il sistema nervoso per migliorare la performance, accelerare il recupero e prevenire gli infortuni. Attraverso un approccio altamente pratico, acquisirai strumenti immediatamente applicabili, dall’analisi del controllo motorio alle strategie per ottimizzare l’equilibrio neuromuscolare. Un corso essenziale per chi lavora nel proprio studio privato.

A chi è rivolto?

Rivolto a fisioterapisti, osteopati medici e massofisioterapisti

Programma del corso

  • Introduzione al metodo e razionale
  • Introduzione al metodo Dejarnette
  • Le categorie pelviche (1-2-3)
  • Introduzione alla Kinesiologia
  • Il test muscolare Kinesiologico
  • Test specifico per l’individuazione della categoria pelvica
  • Riconoscimento delle categorie e conferma Kinesiologica
  • Trattamento delle singole categorie
  • Principi di Neurologia Funzionale
  • Cenni di Neurologia Neurovegetativa
  • Protocollo applicativo
  • Neurologia Funzionale in ambito Neurovegetativo
  • Casi clinici
  • Razionale di Neurologia Funzionale
  • Cenni di neurologia del Plesso Cervico-Brachiale
  • Test dei muscoli innervati da tale plesso
  • Neurologia Funzionale applicata a tale distretto
  • Cenni di Neurologia del Plesso Lombo-Sacrale
  • Test dei muscoli innervati da tale plesso
  • Neurologia Funzionale applicata a tale distretto
  • Protocollo applicativo
  • Casi clinici
  • Considerazioni finali

TERMINE ISCRIZIONI
30/04/2025

SEDE CORSO
CNA Brescia
Via Orzinuovi, 3
25125 Brescia BS

DURATA E CALENDARIO DEL CORSO
40 ore tra formazione teorica e pratica nelle seguenti date:

venerdì 16/05/25 (14.00-18.00)
sabato 17/05/25 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
domenica 18/05/25 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)

venerdì 13/06/25 (14.00-18.00)
sabato 14/06/25 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
domenica 15/06/25 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)

COSTO DEL CORSO

€ 1.500,00 in esenzione di IVA
COSTO RIMBORSABILE FINO AL 100% grazie ai voucher “formazione continua” di Regione Lombardia

Scarica il modulo di iscrizione e il modulo per il rimborso, compilali e inviali alla mail di segreteria: laura.zani@cnabrescia.it

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

I docenti

D.O. Angelo Vetralla

Dottore in scienze motorie
Osteopata, membro R.O.I.
Professional A.K. (Kinesiologia Applicata)
Docente di NeuroAnatomia
Counselor
Ideatore del metodo “Osteopatia Neurologica Avanzata”

Nel 2021 relatore a Madrid di “Osteopatia con evidenza Scientifica e pratica clinica”
Nel 2020 e nel 2022 relatore nel Master “Osteopatia e Sport” a Milano
Relatore nel 2027 a Londra presso il Royal College of Neurosurgery alla conferenza “NSpine Main Conference”
Nel 2016 docente di NeuroAnatomia presso l’università di Ljanungang (Cina)
Dal 2011 ad oggi Osteopata della prima squadra della pallacanestro Varese (A1 Basket)
Oltre ad essere esperto nel trattamento delle problematiche relative al sistema nervoso periferico, il suo passato da atleta, in cui ha partecipato a Campionati Italiani per discipline di atletica leggera, triathlon e body building, gli permette di essere ad oggi l’osteopata di riferimento di molto atleti, professionisti e non, a livello nazionale e internazionale.
Continua la sua formazione seguendo corsi di aggiornamento sulle svariate tecniche osteopatiche e chiropratiche (HVLA, Spinal Manipulation, Tecniche a Leva Corta, Fascial Technique, Neurologia Funzionale, L.M.O. Biodinamica, Gonstead Technique e SOT)
A tutto ciò aggiunge una competenza in ambito psicosomatico (Mater di Neuroscienze e diploma di Counselor) con continui corsi di aggiornamento ed approfondimenti.

DO-Angelo-Vetralla