E’ in programma per giovedì 14 novembre alle ore 20.30 il prossimo seminario culturale promosso dal Direttivo CNA Odontotecnici Brescia per l’aggiornamento professionale della categoria.
“Evoluzione e sinergia tra studio e laboratorio: dalla progettazione digitale alla realizzazione protesica”
Di cosa parleremo
L’obbiettivo della relazione è quello di chiarire come il team odontoiatra odontotecnico possa, nella moderna odontoiatria protesica, avere dei risultati soddisfacenti e predicibili, utilizzando i nuovi flussi di lavoro digitali. La variabilità delle tecniche protesiche e dei materiali a nostra disposizione ci consente di individualizzare il piano di trattamento per il paziente raggiungendo un risultato finale soggettivo sia in termini di estetica che funzione: si parte da un pianificazione clinica e da un progetto protesico digitale ideale, si adattano le molteplici tecniche restaurativo-protesiche e chirurgiche e si sceglie il migliore dei materiali nella specifica situazione. Nel corso della relazione verranno trattati nel dettaglio questi aspetti, i punti chiave della comunicazione tra laboratorio e studio dentistico e la gestione di casi complessi multidisciplinari.
Relatori
Dr. Stefano Bertoni
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso L’Università degli Studi di Brescia nel 2015. Nel 2017 frequenta il “Corso di perfezionamento in Odontoiatria Estetica” presso l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Consegue il titolo di Master di II livello in “Odontoiatria Digitale” dell’Università degli Studi di Brescia anno accademico 2021/2022. Socio Effettivo Amici di Brugg. Socio Fondatore SIPRO (Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale). Membro Certificato ESCD (European Society of Cosmetic Dentistry). Partecipa come relatore a corsi e congressi, anche in ambito internazionale. Libero professionista in Brescia, si dedica, con particolare interesse, all’ implanto-protesi, all’odontoiatria estetica e alle nuove tecnologie digitali in ambito odontoiatrico.
Odt. Antonio Bertoni
Conclude la sua formazione odontotecnica nel 1981. Nel 1982 apre il suo laboratorio a Brescia. Frequenta corsi di vari livelli con importanti relatori ed incentra la sua esperienza professionale nell’ambito della protesi estetica e dell’implantoprotesi. Nel 1992, in Germania, vince il premio come miglior relazione presentata al concorso “il parallelometro d’oro”. Pubblica diversi articoli su riviste di settore e partecipa come relatore a numerosi congressi e conferenze, tra i quali più volte agli “Amici di Brugg” e il “Congresso internazionale AIOP”. Nell’ A.A 2007/2008 Presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Verona collabora allo svolgimento del corso elettivo “Implantoprotesi: dalla clinica al laboratorio”. E’ Socio effettivo Amici di Brugg.
ATTENZIONE!
Iscrizione obbligatoria
Per maggiori informazioni contatta:
Laura Zani
0303519511
laura.zani@cnabrescia.it
evento realizzato in collaborazione con